TRAIN THE TRAINER – XXX° EDIZIONE

 In News

Il vero segreto dell’apprendimento è avere sempre una mente da principiante perché nella mente di un principiante ci sono molte possibilità, nella mente di un esperto, poche. Shunryu Suzuki

Siamo giunti alla XXX° edizione del nostro “Train the Trainer”, si tratta dell’evento di punta dell’intera stagione formativa, un’occasione di stimolo e di crescita che si rinnova ogni anno. 9 e 10 Giugno due giornate di full immersion. Una sorta di tuffo carpiato nel processo formativo!

Pensate che l’evento è nato quasi 30 anni fa, con l’obiettivo di incontrare, formare e selezionare nuovi formatori, tant’è che tutti i nostri consulenti hanno mosso i primi passi attraverso questo percorso, prima di arrivare poi alla certificazione Change Project.

Negli anni il seminario si è aperto alle aziende clienti con l’obiettivo di sensibilizzarle al significato di alta qualità nella formazione, con specifico riferimento alle strategie didattiche e alla gestione psicologica del gruppo vedendoci muovere nelle varie stagioni formative, al fine di cavalcare l’evoluzione dei tempi.

Le varie stagioni della formazione

La nascita della formazione per lavoratori specializzati in Italia si fa risalire alla Legge Casati del 1859, la quale trasferiva allo Stato l’impegno finanziario per l’istruzione professionale. Ma è a partire dagli anni ’50 del ‘900 che si può iniziare a parlare del learning moderno, improntato quindi anche sulle soft skills. Negli anni ’90 il boom della formazione esperenziale; a inizio 2000 il boom dell’e-learning; nel 2005 si parlava molto di talent management; da qualche anno si parla sempre più di digital learning mentre ci stiamo muovendo, a scoppio ritardato, nell’apprendimento misto (blended learning). Sicuramente tutta questa corsa tecnologica avrà delle implicazioni, nel futuro la formazione sarà sempre più personalizzata sulle necessità del partecipante attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale…

Oggi il quadro del mondo formativo è più sfaccettato, rispetto a qualche anno fa. Troviamo sempre più attori coinvolti: agenzie digital, video-makers, agenzie di formazione e freelance, creatori di piattaforme di e-learning. Il risultato è che spesso, il partecipante o fruitore dell’apprendimento confonde il ricevere informazione dal fare formazione oppure peggio ancora il trainer simpatico dal progetto costruito bene e quindi utile per se e per il suo gruppo!

Rimane centrale, il nostro supporto, nel favorire il confronto e l’orientamento sull’evoluzione della moderna formazione per andare dritti al cuore del processo formativo ovvero, LA COSTRUZIONE DEL PROGETTO!

Chi sarà con noi a questa edizione?

In questa XXX° edizione avremo il piacere e l’onore di ospitare professionisti del settore formativo, provenienti da importanti realtà aziendali:

Dove saremo?

L’evento si terrà presso Villa La Torrossa un’antica residenza, di origine rinascimentale, immersa nel verde delle colline di Fiesole, a soli pochi minuti dal centro di Firenze.

In queste due giornate ci confronteremo insieme ad un bel gruppo di professionisti coinvolti nella formazione, proprio con l’obiettivo di condividere e sperimentale un modello ed un metodo che dal 1991, origine del Gruppo Change, ci ha permesso di crescere e di far crescere tantissime realtà aziendali.

Come diciamo sempre: Il vero attore dei processi formativo è e deve rimanere il partecipante!

Buona formazione a tutti!

Start typing and press Enter to search