
TEST PARLARE IN PUBBLICO
Tratto dal libro “Parlare in Pubblico – Farsi capire, farsi ascoltare, persuadere il gruppo”. Giunti Editore, prima ed. 2015; terza ed. 2018
OBIETTIVO
Valutare autonomamente le proprie capacità di Parlare in Pubblico allo scopo di prendere maggiore consapevolezza delle aree forti e delle aree di miglioramento e iniziare a costruire un Piano di Sviluppo Personalizzato.
PARTECIPANTI
Tutti coloro che sono chiamati a comunicare di fronte ad una o più persone con finalità persuasive, formative o per creare un forte impatto sul pubblico. Viene inviato ai lettori che ne fanno richiesta come momento di auto-analisi. Inoltre rappresenta il primo step nei percorsi formativi. Un momento di warm-up per intraprendere poi la formazione in aula in veste personalizzata!
METODOLOGIA
Il questionario richiede dai 10′ ai 15′ (tempo massimo) per rispondere a domande chiave sulle principali skills e strategie di comunicazione. Successivamente su richiesta potrà essere inviato un report propedeutico alla definizione dei propri obiettivi di cambiamento da condividere con il consulente.
Ci sono tre possibili risposte:
- Area forte: se ritenete che la skill descritta sia presente e consolidata;
- Area migliorabile: se ritenete che la skill descritta sia presente ma da consolidare;
- Non lo so: se non sapete indicare quanto la skill descritta sia presente;
Non è possibile correggere una risposta già data.
Come leggere il risultato
Il risultato a 4 cifre che otterrete alla fine del test è stato pensato per dare un quadro preciso di quello che è lo stato di ciascun partecipante su 4 diverse scale:
- Organizzazione della Comunicazione
- Gestione Psicologica del gruppo
- Capacità Comunicative
- Supporti visivi
Il risultato finale è strutturato in 4 cifre, una per ciascuna scala (la prima cifra si riferisce a Organizzazione e Comunicazione, la seconda a Gestione Psicologica del gruppo; la terza a Capacità comunicative; la quarta a Supporti visivi). Ciascuno dei 4 punteggi va da un minimo di 1 a un massimo di 6.
Ecco un pratico esempio:

Il tre che è stato evidenziato nell’immagine rappresenta il punteggio, da 1 (valore minimo) a 6 (valore massimo), relativo all’area Organizzazione della Comunicazione; il 2 rappresenta il punteggio dell’ Area Gestione Psicologica del Gruppo; il punteggio 1 è relativo alla Capacità Comunicativa e infine 5 è relativo all’utilizzo dei Supporti Visivi. Seguendo questo schema si può riuscire ad avere un quadro generale della propria situazione e dei margini di miglioramento raggiungibili attraverso il corso: “L’Arte del Parlare in Pubblico”. Ogni partecipante identificherà nel numero maggiore l’area di forza e nel minore l’area di miglioramento. Contemporaneamente il consulente riceverà un report di risposta con tutti i dettagli necessari per differenziare l’aula rispetto alle diverse esigenze riscontrate.