Come un assessment fa la differenza nella crescita aziendale?

 In News

Negli ultimi due anni sono aumentate le richieste di assessment per l’analisi del potenziale.

Molte sono state le aziende che ci hanno chiesto di fare una fotografia molto precisa e dettagliata dei punti di forza e delle aree di crescita rispetto ad alcune competenze specifiche.

Da dove nascono queste richieste?

  • Dal fatto di dover fronteggiare cambiamenti importanti a livello di mercato. Mercati che cambiano richiedono di rivedere e riadattare le strategie; tuttavia, una strategia nuova (o comunque in parte diversa dalla precedente) può richiedere altri elementi o competenze diverse rispetto a quelle, fino a quel momento, considerate chiave. Ad esempio, quasi nella totalità dei nostri assessment ci è stato chiesto di rilevare: capacità di fronteggiare i cambiamenti; capacità di coordinare e gestire collaboratori, capacità di gestione del tempo e organizzazione del lavoro.
  • Da una pandemia! Lo smart working in uno scenario di mercato e sociale in cambiamento implica un approccio relazionale e organizzativo  diverso. Per questo motivo ci sono arrivate richieste di progettazione di assessment volti a rilevare: remote leadership, capacità di comunicazione (finalizzata a dare obiettivi e indicazioni chiare) e capacità gestionale.

Condurre assessment nei momenti di cambiamento (volenti o nolenti che siano) consente di fare il punto sul patrimonio delle competenze aziendali (cosa c’è e cosa manca) davanti ad uno scenario futuro dinamico.

I nostri percorsi di assessment sono serviti per definire interventi formativi e di crescita ad hoc. Un conto, infatti è fare a tutti un training, ad esempio, sulla leadership perché serve quella competenza; ben diverso è fare un training, ad esempio, sulla comunicazione efficace perché in assessment emerge che un gruppo di persone non riesce a influenzare il gruppo perché non ascolta e non formula messaggi efficaci; un altro conto ancora è pianificare incontri di coaching perché in assessment emerge consapevolezza su un’area di crescita specifica ma anche la difficoltà a trovare comportamenti alternativi.

Start typing and press Enter to search